• Come Iniziare?
  • I
  • Templates
  • I
  • Contatti
    CONTATTI:

    CD-Click by Duplico srl:
    Duplico srl
    Via degli Olmetti 40 B
    00060 Formello (Roma)Italia
    IVA:08877481005

    email:info@cdclick.it
    Telefono:(+39)069075169
    Fax:(+39)069075733

    Dettagli Bancari:
    IBAN: IT66A06065 73180 000010060600
  • I
  • Registrati
CD Click - Europe - Transfer Guard - CD Duplication, CD DVD Printing CD-Click - United Kingdom - Transfer Guard - Online Short-Run CD, DVD or Blu-Ray Duplication CD Click - France - TransferGuard: Duplication de cd, impression de cd CD Click - Deutschland - TransferGuard, Brennsoftware, Brenn CD, Kopieren CD CD Click - Espagne - TransferGuard - Copias DVD, Duplicación e Impresión CD CD Click - Italia - Transfer Guard - Duplicazione cd online
     
 
Help Menu

  Definizione del Contenuto del Disco  
 

 

Attivare il pulsante Definisci il contenuto del disco per richiedere la masterizzazione con i dati forniti dall'utente.

Sono disponibili tre opzioni di masterizzazione:

1)

Selezionare questa opzione se si dispone già di un file in formato ISO standard o DSC/BIN, di una tracklist audio o di un altro file di progetto CDK contenente l'immagine del disco da produrre.  Per scegliere il file da utilizzare occorre premere il tasto 
Il file in formato ISO può essere creato utilizzando una qualsiasi applicazione esterna compatibile. Esso rappresenta l'intero contenuto del disco settore per settore. Il formato ISO è indicato per la duplicazione di CD dati singola traccia, Video DVD, DVD dati singola traccia e Blu-Ray.

Il formato DSC/BIN è un formato proprietario utilizzato da i-Studio, e consente di duplicare qualsiasi formato standard di CD (CD-Audio, CD-Text, CD-Multisessione, CD+G, CD-Extra, CD Karaoke, CD Modo1, CD-XA, Video CD ecc.) preservando la struttura del disco (Frame-Accurate copy).
Esso è costituito da una coppia di files con estensione rispettivamente DSC e BIN, più un eventuale terzo file con estensione CDT contenente le informazioni CD-Text. Tale formato viene generato da i-Studio quando si utilizza la funzione di copia da master (vedi più avanti).   

Per la creazione di CD Audio è possibile utilizzare una tracklist (file TRK) generata precedentemente attraverso i-Studio (vedi Creazione di una compilation audio ). 

CD Click i-Studio consente inoltre di selezionare come file immagine un file di progetto (CDK) già creato. Ciò è utile ad esempio per creare un nuovo progetto Cd-Click utilizzando il contenuto di un precedente lavoro. 
Se si carica un file CDK come file immagine è possibile, mediante il tasto   o  estrarre in files separati l'immagine ISO (o DSC/BIN) o le tracce audio originariamente inclusi nel progetto.


Selezionare questa opzione per definirre un nuovo progetto Dati, Audio o Video DVD.
Le opzioni disponibili sul tipo di progetto variano in funzione del supporto scelto nella definizione del progetto (passo n. 1)

Creazione disco dati

1) Selezionare il file system da utilizzare nella creazione del disco (ISO9669 o UDF) e la sua versione:

ISO9660 Level 1:
Un CD-ROM formattato in ISO 9660 Level 1 può contenere solo dei file con un nome in caratteri maiuscoli (A-Z), composto da cifre (0-9) nonché dal carattere "_". L'insieme di questi caratteri è detto d-characters. Le cartelle hanno un nome limitato a 8 d-characters e una profondità di sotto-cartelle limitata a 8 livelli. Inoltre la norma ISO 9660 impone che ogni file sia registrato in modo continuo sul disco, senza frammentazione. Si tratta del livello più restrittivo. Il rispetto del livello 1 permette così di assicurare che il media sarà leggibile su molte piattaforme.

  • ISO9660 Level 2:
    Il formato ISO 9660 Level 2 impone che ogni file sia registrato come un flusso continuo di byte, ma permette nomi di file più flessibili accettando soprattutto i caratteri @ - ^ ! $ % & ( ) # ~ è una profondità massima di 32 sotto-cartelle.
  • Estensione Joliet:
    Il formato Joliet, è un'estensione al formato ISO 9660 introdotta da Microsoft che permette di utilizzare dei nomi di file lunghi (LFN, long file names)di 64 caratteri compresi gli spazi, e dei caratteri accentuati secondo la codifica Unicode.
  • L'UDF (acronimo di Universal Disk Format) è un file system creato dall'OSTA (Optical Storage Technology Association. Esso prevede nomi di file con maiuscole e minuscole, con lunghezza massima di 255 caratteri. È stato ottimizzato per utilizzare dati di grandi dimensioni, e per questo motivo è utilizzato soprattutto per la scrittura di DVD e BD.

Windows 98 e Windows 2000 possono utilizzare perfettamente il formato UDF, necessitando però di driver aggiuntivi; Windows XP ha invece un supporto nativo. Mac OS supporta UDF a partire dalla versione 8.1. GNU/Linux lo supporta a partire dal kernel 2.2.10;

Versioni UDF
  • Versione 1.02 (30 Agosto 1996). Questo formato è usato principalmente per i DVD-Video i quali contengono sia l'UDF che l'ISO9660 (formato UDF bridge). Esso rappresenta il formato con il maggior livello di compatibilità.  
  • Versione 1.50 (4 Febraio 1997). Aggiunto supporto per riscrittura (virtuale) su supporti CD-R/DVD-R con l'introduzione della struttura VAT. Introdotte tabelle aggiuntive per la gestione degli errori su supporti riscrivibili come CD-RW, DVD-RW e DVD+RW. 
  • Versione 2.00 (3 Aprile 1998). Aggiunto supporto per la scrittura in streaming e real-time (per DVD) e gestione semplificata delle directory. Esteso il supporto VAT. 
  • Versione 2.01 (15 Marzo 2000). Corregge alune lacune della revisione precedente.
  • Versione 2.50 (30 Aprile 2003). Aggiunto supporto per metadata clustering, migliorato il crash recovery e la duplicazione di informazioni relative al flie system. Tutti i metadata vengono scritti su partizione separata la quale può essere eventualmente duplicata (mirroring). 
  • Revisione 2.60 (1 Marzo 2005). Aggiunto supporto Pseudo-OverWrite per drive che supportano tale funzionalità su supporti registrabili sequenzialmente.

2) Inserire l'etichetta di volume desiderata ed, eventualmente, il nome dell'editore.

3) Trascinare il files e le cartelle da masterizzare nella finestra di destra, o premere il tasto  per aprire il browser interno.

E' possibile creare nuove cartelle, trascinare i files e le cartelle in qualsiasi posizione e rinominarli. Cliccare con il tasto destro del mouse sul nome di un file per aprire il menù contestuale.

 

Creazione DVD Video

L'opzione è attiva solo se è stato selezionato un supporto DVD nel passo 1.

Premere il tasto Cartella video e selezionare la cartella contenente il title-set (files Vidoe_TS) del DVD video da creare.

Inserire l'etichetta di volume da associare al disco (ovvero il nome che verrà visualizzato dal PC una volta inserito il disco nel lettore) e, opzionalmente, il campo Nome editore .

i-Studio provvederà automaticamente alla creazione del Video-DVD, adeguando se necessario i puntatori dei files IFO/BUP e generando un'immagine bridge UDF 1.02/ISO9660.

Creazione CD Audio

Questa funzione (disponibile solo per i CD) consente di accede al menù per la creazione delle compilation audio.


3)

Utilizzare questa funzione per creare un clone di un master CD, DVD o Blu-Ray.

Premere il pulsante  per eseguire l'utilità di acquisizione master . i-Studio salverà automaticamente il contenuto del disco nel formato più appropriato (ISO o DSC/BIN) ed aggiungerà il file immagine al progetto.

 


Cd-Click i-Studio consente inoltre di masterizzare un disco di prova  del proprio progetto. Per far ciò è necessario disporre di un masterizzatore collegato al proprio PC.
Per avviare la scrittura del disco, una volta definito il progetto, è sufficiente premere il tasto

Si consiglia di creare sempre un disco di prova prima di trasmettere il progetto al server Cd-Click.


 

Premere il tasto  per procedere con la scelta della custodia e della copertina.

 

 

 

 
     
CD-Click Leader in Stampa CD, Duplicazione CD DVD Blu Ray: Masterizzare e Stampare Online 24/7, la Masterizzazione CD DVD Blu Ray Semplice e Veloce -
CD Duplication, DVD Duplication, CD Replication, DVD Replication, CD Printing, DVD Printing